Salar de Uyuni: stagione migliore, clima e foto da cartolina

Specchio naturale al Salar de Uyuni

Salar de Uyuni: il silenzio bianco che riflette il cielo

Stai per mettere piede in un luogo dove la Terra smette di sembrare un pianeta e si trasforma in uno specchio liquido o un mosaico di cristalli, a seconda della stagione migliore per il Salar de Uyuni. Qui, a 3.656 m di quota, il clima di Uyuni decide se farti camminare “sulle nuvole” o fra pattern esagonali perfetti. Non c’è vento che rompa il silenzio, solo il fruscio delle tue scarpe sul sale. Ogni respiro è più lento, l’orizzonte si fonde con il cielo e la mente entra in quella rara modalità “wow” che i neuroscienziati chiamano peak experience. Preparati: con il giusto tempismo, la tua fotocamera racconterà l’infinito in un solo scatto.

Piogge vs Secco: la comparativa definitiva

Il deserto di sale non offre mezze misure: o è uno specchio d’acqua che riflette il cielo, o è un foglio candido inciso da milioni di esagoni. Tutto dipende da quale metà dell’anno scegli.

Dicembre – Aprile: la stagione delle piogge
Durante l’estate australe un velo d’acqua di 2–3 cm copre la crosta di sale. È il periodo in cui “cammini sulle nuvole”: il Tramonto si sdoppia, le fotografie sembrano fotomontaggi e l’orizzonte scompare. Le temperature oscillano fra 17 e 20 °C di giorno e scendono vicino allo zero di notte; gennaio è anche il mese più umido, con piogge intorno ai 110–140 mm. L’effetto wow è assicurato, ma serve flessibilità: alcune piste 4×4 diventano lagune e gli itinerari si adattano al meteo. In questa stagione non è sempre possibile visitare l'Isola di Incahuasi.

Maggio – Novembre: la stagione secca
Quando le piogge cessano, l’acqua evapora e resta un “pavimento” geometrico di sale purissimo. Le giornate sono luminose (18–22 °C), le notti si fanno pungenti — in pieno inverno possono toccare −10 °C — e la pioggia è quasi inesistente. È il momento giusto per chi sogna pattern esagonali perfetti, cieli stellati da cartolina e trasferimenti più rapidi: le piste sono compatte e sull’altopiano regna un silenzio assoluto. In Luglio e Agosto gli hotel migliori (Tayka, Hotel de Sal) sono spesso completamente prenotati e se si vuole viaggiare in quei mesi, conviene prenotare con largo anticipo.

In sintesi: 

  • Vuoi fotografie del Salar de Uyuni in cui cielo e terra si specchiano senza giunture? Punta a Dicembre-Aprile (accetta nuvole e piogge pomeridiane). 
  • Preferisci composizioni grafiche, clima secco e stelle a f/2.8? Viaggia fra Maggio-Novembre

salar di uyuni fotografia a specchio

Clima e abbigliamento essenziale

A 3 656 m di quota il sole picchia più forte — la radiazione UV è circa il 30 % superiore rispetto al livello del mare — mentre l’aria, quasi sempre secca, fa evaporare l’umidità in pochi minuti. L’escursione termica è la regola: calore primaverile nelle ore centrali, freddo siberiano dopo il tramonto.

Come vestirsi senza sbagliare: porta un guardaroba “a cipolla” (base‐layer tecnico, pile leggero, piumino comprimibile e guscio antivento), scarponcini con suola rigida, cappello a tesa larga o buff multifunzione. Non dimenticare occhiali da sole categoria 3-4, crema SPF 50+, balsamo labbra e una borraccia termica da almeno un litro per l’idratazione costante. Chi teme l’altitudine può affidarsi alle tradizionali foglie di coca o a una tisana mate de coca.

Un ultimo consiglio responsabile: il sale non digerisce plastica né mozziconi. Porta con te un sacchetto richiudibile per i rifiuti e lascia il deserto più pulito di come l’hai trovato. Il tuo futuro selfie, sia esso riflesso o “scolpito” negli esagoni, ti ringrazierà.

Come arrivare (senza perdite di tempo)

Il modo più semplice – e nettamente più veloce – per raggiungere il deserto di sale è volare da La Paz a Uyuni. Boliviana de Aviación effettua collegamenti diretti ogni giorno: in appena 55 minuti lasci l’El Alto e atterri all’aeroporto Joya Andina, a dieci minuti di taxi dal centro città. Grazie a questa tratta corta eviti le dieci ore di strada dell’Altiplano e arrivi già riposato, pronto per l’altitudine del salar. Se il tuo itinerario in Bolivia parte da Santa Cruz o Sucre puoi comunque connetterti via La Paz e proseguire con lo stesso volo interno. 
Se preferisci risparmiare, si possono utilizzare i bus notturni che operano sulla tratta La Paz-Uyuni A/R.

Una volta a Uyuni, il tour in fuoristrada è la chiave per vivere il “mare bianco”. Le jeep ospitano al massimo cinque viaggiatori, garanzia di comfort su piste battute di sale e sterrato. Gli autisti/guide, esperti di altitudine, combinano in tre giorni le tappe imperdibili: Isla Incahuasi con i cactus millenari, il Cimitero dei Treni, le lagune dai colori irreali e i geyser di Sol de Mañana, arrivando fino quasi al confine con il Cile. Consigliamo i tour in servizio privato esclusivo.

Partner di fiducia: lavoriamo solo con operatori che condividono questi standard.
C’è un piccolo modulo che verifica la disponibilità dei posti: se ti va, dai un’occhiata qui e pensaci dopo, con un volo rapido e una jeep affidabile, il Salar de Uyuni diventa un’esperienza semplice da organizzare e immensa da ricordare: tu scegli la stagione giusta, al resto pensiamo noi!